Contenuto
Divulgazioni sui rischi di sostenibilità, l'impatto avverso principale e la politica di remunerazione (in conformità con il Regolamento (UE) 2019/2088 (SFDR)), sono integrati nella Politica di Investimenti Responsabili di Forbion, disponibile qui 1.
Divulgazioni a livello di fondo
Ai fini dell'articolo 10(1) del SFDR, Forbion considera che i seguenti fondi, gestiti da FCPM III Services B.V., sono prodotti finanziari che promuovono caratteristiche ambientali e sociali, come indicato nell'articolo 8 del SFDR
- FFV 3 Feeder Coöperatief U.A.
- FFV 4 Feeder Coöperatief U.A.
- FFV 5 Feeder Coöperatief U.A.
- FFV 6 Feeder C.V.
- FGF I Feeder Coöperatief U.A.
- FGF I Lux Feeder SCSp
- FGF II Feeder C.V.
- Forbion CF II Co-Invest I C.V.
- Forbion Capital Fund III Feeder Coöperatief U.A.
- Forbion Capital Fund IV Feeder Coöperatief U.A.
- Forbion Capital Fund V Feeder Coöperatief U.A.
- Forbion Growth Opportunities Fund I Coöperatief U.A.
- Forbion Growth Opportunities Fund II Coöperatief U.A.
- Forbion Ventures Fund VI Coöperatief U.A.
- FORIIICAT Co-Investment Fund C.V.
- ForCal I Investment Fund C.V. - Class A
- Forbion Ventures Fund VII Coöperatief U.A.
- Forbion Growth Opportunities Fund III Coöperatief U.A.
Tutte le divulgazioni rilevanti dell'articolo 10(1) per i fondi sopra menzionati sono fornite di seguito.
A. Sommario
Il fondo investe esclusivamente nel settore delle scienze della vita. Tutti gli investimenti da esso effettuati promuovono le caratteristiche E/S, in particolare l'SDG 3 e l'SDG 8. La strategia di investimento del fondo consiste nell'investire in società private impegnate nello sviluppo di farmaci, dalla scoperta fino allo sviluppo clinico avanzato, che scoprono, sviluppano e commercializzano prodotti terapeutici che cercano di risolvere problemi medici ancora senza cura ee che hanno il potenziale di avere un impatto significativo sulla vita dei pazienti. Il fondo non effettua "investimenti sostenibili" ai sensi dell'articolo 9 SFDR.
Per monitorare tali caratteristiche E/S, il gestore del fondo ha formulato specifici KPI ESG, che fanno parte della rendicontazione trimestrale da parte delle società in cui investe il fondo.
Prima di investire, le società vengono valutate sulla base del SUCCESS Score sviluppato da Forbion, che tiene conto dei criteri ESG. È necessario ottenere un valore medio minimo per risultare idonei all'investimento. Il fondo non ha designato un indice come benchmark di riferimento. Inoltre, le aziende devono firmare una checklist sull’ESG prima dell’investimento, in cui aderiscono anche alla politica del fondo sugli investimenti responsabili.
Varie fonti di dati sono utilizzate per analizzare l'idoneità e per la gestione continua del portafoglio. I dati della società vengono verificati dal team interno di investimento, che include soggetti esperti e qualificati dal punto di vista scientifico, insieme a fonti esterne, che includono dati di mercato, esperti e co-investitori.
B. Nessun obiettivo di investimento sostenibile
Questo prodotto finanziario promuove caratteristiche ambientali o sociali, ma non ha come obiettivo l'investimento sostenibile.
C. Caratteristiche ambientali o sociali del prodotto finanziario
Nell'effettuare i suoi investimenti per il Fondo, il gestore del Fondo, FCPM III Services BV (il Gestore) considera l'impatto delle sue decisioni sui pazienti e sulla società. Il Fondo, in particolare, contribuisce a due degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) fissati dalle Nazioni Unite: “assicurare salute e benessere per tutti” (SDG 3) e “promuovere una crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, piena e produttiva occupazione e lavoro dignitoso per tutti” (SDG 8).
D. Strategia di investimento
La strategia di investimento del fondo consiste nell'investire in società private impegnate nello sviluppo di farmaci, dalla scoperta fino allo sviluppo clinico avanzato, che scoprono, sviluppano e commercializzano prodotti terapeutici che cercano di risolvere problemi medici ancora senza cura e che hanno il potenziale di avere un impatto significativo sulla vita dei pazienti. Nell'ambito del processo decisionale di investimento, il gestore degli investimenti argomenta tutti i dati rilevanti sull’impatto e sugli elementi ESG completando il punteggio SUCCESS, tenendo traccia delle metriche ESG e assicura la consegna di una checklist ESG firmata dall’azienda, affrontando ancheil concetto buona governance. Si rimanda alla Due Diligence per maggiori dettagli.
Chiariamo che gli investimenti effettuati dal Fondo vengono effettuati in società di sviluppo farmaci che si trovano in una fase relativamente iniziale, e in cui generalmente lavora un numero limitato di persone e in cui le strutture devono ancora essere istituite. Con questo in mente, il Fondo sosterrà i comitati di buona governance nelle sue società in portafoglio. Per sostenere un'informativa finanziaria trasparente, sarà approvata la formazione di un comitato di audit. Il Fondo appoggerà inoltre la formazione di un comitato per le remunerazioni per garantire la trasparenza in merito alla remunerazione della dirigenza.
Sulla base della comunicazione sui Key Performance Indicators ESG (ESG KPI) da parte delle società in portafoglio, una valutazione ESG e di impatto, compreso un conteggio del numero di posti di lavoro creati e del numero di pazienti che possono essere curati, viene rivalutata almeno una volta all'anno. Per un elenco dei KPI ESG, vi rimandiamo a Methodologies for environmental and social characteristics.
E. Proporzione degli investimenti
Il Fondo investe esclusivamente nel settore delle scienze della vita. Tutti (100%) i suoi investimenti sono utilizzati per raggiungere SDG 3 e SDG 8 e quindi promuovere le caratteristiche E/S. Il Fondo non effettua investimenti sostenibili.

F. Monitoraggio delle caratteristiche ambientali o sociali
Il Gestore ha formulato ESG KPI che sono rilevanti all'interno dei settori farmaceutico e biotecnologico e in particolare per le società del portafoglio del Fondo. Questi KPI ESG fanno parte dell'impegno e coinvolgimento con le società in portafoglio e sono presenti nel reporting trimestrale per gli investitori.
Nell'ambito del processo di valutazione trimestrale del Fondo, che costituisce la base del reporting trimestrale per gli investitori, i KPI ESG e l'Impact Score vengono rivisti per assicurarne l’accuratezza.
Annualmente, il Gestore pubblica una Relazione sull'Impatto per gli investitori del Fondo.
G. Metodologie per le caratteristiche ambientali o sociali
Il Gestore non solo richiede la rendicontazione sui KPI ESG, ma incoraggia anche le società in portafoglio a migliorare i propri punteggi KPI ESG attraverso le proprie posizioni nel consiglio di amministrazione delle le società in portafoglio. I KPI ESG misurati sono:


L'Impact Score utilizzato come parte dell'investimento è costituito dai seguenti 7 criteri:
- Gravità della malattia
- Bisogno medico
- Potenziale di risparmio sui costi
- Potenziale curativo
- Impatto della governance sociale ambientale
- Dimensione della popolazione di pazienti
- Rilevanza dell'innovazione
H. Fonti ed elaborazione dei dati
Varie fonti per i dati sono utilizzate dal Gestore=. In parte i dati provengono dalle società di scienze della vita in cui il Fondo intende investire. Inoltre, vengono utilizzati dati di mercato. All'inizio del processo di due diligence, i principali opinion leader nel loro campo sono impegnati a fornire la loro opinione. Inoltre, vengono prese in considerazione le informazioni dei co-investitori.
Qualità dei dati delle società di scienze della vita è garantita attraverso l'utilizzo di fonti esterne (dal mercato, opinion leader chiave, co-investitori) per verificare i dati. I dati recuperati nel processo di gestione degli investimenti vengono analizzati e valutati dal team di investimento.
I dati vengono presentati al completo team di investimento e la raccomandazione finale di investimento viene presentata al comitato di investimento del Fondo, che delibera in merito.
I KPI ESG vengono ricevuti ed elaborati trimestralmente dai Controller. I KPI ESG riportati fanno parte delle discussioni di valutazione trimestrali tenute con i gestori degli investimenti e vengono rivisti da loro.
Data la combinazione tra investimento di venture capital e tipologia di asset - life sciences - la maggior parte dei dati su cui vengono effettuate le valutazioni è costituita da dati qualitativi. Attraverso, tra gli altri, il SUCCESS-Framework e i KPI ESG selezionati, il Gestore ha ridotto, ove possibile, la necessità di stime.
I. Limitazioni a metodologie e dati
Gli investimenti di venture capital nelle scienze della vita richiedono primariamente un approccio qualitativo all'investimento, diverso dall’ approccio quantitativo quando si investe, ad esempio, in prestiti cartolarizzati. Il Gestore fa uso di fonti di dati esterne. Si veda Fonti ed elaborazione dei dati.
J. Due Diligence
Prima di fare un investimento in una società di scienze della vita, il Fondo valuta tale società in base all'impatto tramite il SUCCESS Score del Gestore.
Tramite questo SUCCESS Score, il Gestore assegna un punteggio all'impatto delle aziende in base a 7 criteri su una scala da 1 a 5. Il punteggio medio su questi 7 criteri si traduce in un punteggio di impatto complessivo. I 7 criteri sono :
- Gravità della malattia
- Bisogno medico
- Potenziale di risparmio sui costi
- Potenziale curativo
- Impatto della governance sociale ambientale
- Dimensione della popolazione di pazienti
- Rilevanza dell'innovazione

Il punteggio medio di un investimento effettuato dal Fondo non puó essere inferiore a 3,9. In caso contrario, l'opportunità di investimento verrà rifiutata dal Gestore.
Il Gestore garantisce inoltre la consegna di una Check List ESG firmata, che copra anche la buona governance.
Per ulteriori dettagli sul SUCCESS Score e sulla ESG Check List, vi rimandiamo alla Policy for Responsible Investments di Forbion.
K. Politiche di coinvolgimento
Come condizione per l'investimento, il Gestore richiede la consegna di una Check List ESG firmata, inclusa l'adesione alla Politica del Gestore per gli investimenti responsabili.
Attraverso le posizioni nel consiglio di amministrazione ricoperte nelle società in portafoglio, il Gestore sostiene le società in portafoglio per migliorare i loro punteggi KPI.
L. Benchmark di riferimento designato
Il Fondo non ha designato un indice ESG come benchmark di riferimento.